Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.
Partitura | Descrizione | ID | Data |
---|---|---|---|
Magnificat
Goffredo Petrassi |
PART03182
riduzione |
11/1940 | |
Musique de geste , Rapsodia in tre metamorfosi
Guido Turchi |
PART04261
partitura |
1965 | |
Buon soldato Svejk, Il
Guido Turchi |
PART04262
riduzione |
||
Buon soldato Svejk, Il
Guido Turchi |
PART04263
partitura |
||
Dedalo I, Frammenti sinfonici
Guido Turchi |
PART04264
partitura |
25/3/1971 | |
Labirinto , (Dedalo II)
Guido Turchi |
PART04265
partitura |
18/11/1971 | |
Piccolo concerto notturno, In cinque movimenti senza interruzione
Guido Turchi |
PART04266
partitura |
1950 | |
Oro, L'
Ildebrando Pizzetti |
PART03312
riduzione |
||
Adagio, per orchestra
Guido Turchi |
PART06446
partitura |
15/12/1983 | |
Dedalo, Riduzione per pianoforte a 4 mani
Guido Turchi |
PART06447
riduzione |