Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.
Partitura | Descrizione | ID | Data |
---|---|---|---|
Organetto suona per la via, Un
Mario Pasquale Costa |
PART01096
partitura |
8/1881 | |
Quando al fuggir
Mario Pasquale Costa |
PART01101
partitura |
7/11/1879 | |
Questa notte allungai
Mario Pasquale Costa |
PART01102
partitura |
||
Voi che salite questo verde monte
Mario Pasquale Costa |
PART01117
|
30/3/1881 | |
Due poesie di L. Stecchetti, per una voce con acc. di pf.
Giovanni Sgambati |
PART03897
partitura |
20/8/1877 | |
Sogno, Melodia
Francesco Paolo Tosti |
PART04203
partitura |
1886 | |
Notturno
Pier Adolfo Tirindelli |
PART04006
partitura |
||
Altre pagine d’album
Francesco Paolo Tosti |
PART04087
partitura |
10/1889 | |
Apri! , Serenata popolare
Francesco Paolo Tosti |
PART04089
partitura |
1886 | |
In mare , Melodia
Francesco Paolo Tosti |
PART04091
partitura |