Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.
Partitura | Descrizione | ID | Data |
---|---|---|---|
Aperite mihi portas , Motettum ad quatuor voces inaequales
Paul Hartmann |
PART02146
partitura |
||
Ave Maria , per coro (s., cti, t., b.), quart. d’archi, due cr. in fa ed org.
Paul Hartmann |
PART02148
partitura |
||
Ave Maria , per ms. o bar. con acc. d’org. o harmonium
Paul Hartmann |
PART02150
partitura |
||
Ave Maria..., Rid. per c. e pf. (dal M° C. Boehm di Amberg)
Paul Hartmann |
PART02149
riduzione |
||
Cena del Signore, La
Paul Hartmann |
PART02129
partitura |
1/12/1903 | |
Christus factus est , Motetto, coro di donne a cappella a 3 voci
Paul Hartmann |
PART02152
partitura |
||
Coro trionfale
Paul Hartmann |
PART02151
partitura |
||
Deh! Mi apri o sorella, per s. (o t.) con acc. di pf.
Paul Hartmann |
PART02153
partitura |
||
Geistliches Lied o Canto alla Madonna , per t. solo con org.o harmonium
Paul Hartmann |
PART02154
partitura |
9/1/1905 |