Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.
Partitura | Descrizione | ID | Data |
---|---|---|---|
Youp
Ray Vastano , Adriano Guarnieri |
PART07709
partitura e parti |
||
Miscellanea 18
Autori Diversi , Aldo Torre , Gino Adanti , Bernardo Lopez , Jack Ledru , Jacques Datin , Maurice Chevalier , Anonimo , Georges Vallée , Claude Normand , Dominique Roland , Ray Vastano , Harry Parsons , Georges Ghesten , Jean Valbot , Maurice Denoux , Leo Poll , Jean Granger , Jacques Fernys , Jacques Dutailly , Daniel Brunet |
PART07826
|