Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.
Partitura | Descrizione | ID | Data |
---|---|---|---|
Lentamente e soave , (dagli "Insonni" per piano) Libera trascr. per vc. e pf. di Renato Fasano
Niccolò van Westerhout |
PART04345
parti |
1928 | |
Concerto VI, in mi maggiore per due violini concertanti, archi e cembalo di ripieno
Alessandro Scarlatti |
PART07508
partitura |
1957 | |
Serenata a 4 voci, Primavera - Estate - Autunno - Inverno
Alessandro Scarlatti |
PART07509
partitura |
1962 | |
1° Sinfonia, op. 18 (44), revisione di Renato Fasano
Muzio Clementi |
PART07512
partitura |
||
Concertino in Sol n.1, per 4 Violini, alto, cello e basso cont. Revisione
Giovanni Battista Pergolesi |
PART07522
partitura |
14/4/1960 | |
3° Concerto in Do maggiore, per Oboe, violino concertante, Archi e Cembalo di ripieno
Giuseppe Valentini |
PART07523
partitura |
1/1956 | |
Concertino in Mib Magg., per Archi
Giovanni Battista Pergolesi |
PART07524
partitura |
||
Isola eroica
Renato Fasano |
PART01801
partitura |
9/1940 | |
Due canti
Renato Fasano |
PART01802
parti |
1/1940 |