Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.
Partitura | Descrizione | ID | Data |
---|---|---|---|
Immaginazione a se stessa, L', per coro e orchestra
Salvatore Sciarrino |
PART03831
partitura |
1996 | |
Muro d'orizzonte , per fl. in Sol, corno ingl. e cl. basso.
Salvatore Sciarrino |
PART03845
partitura |
||
Nuvolario
Salvatore Sciarrino |
PART03851
partitura |
||
Omaggio a Burri, per tre strum.
Salvatore Sciarrino |
PART03852
partitura |
||
Quartetti brevi, nn. 4, 5 e 6
Salvatore Sciarrino |
PART03860
partitura |
||
Soffio e forma, per orchestra
Salvatore Sciarrino |
PART03868
partitura |
||
Bocca, i piedi, il suono, La, per 4 sax solisti e 100 flauti in movimento
Salvatore Sciarrino |
PART06251
partitura |
1997 | |
Cerchio tagliato dei suoni, Il, per 4 flauti solisti e 100 flauti migranti
Salvatore Sciarrino |
PART06256
partitura |
||
Nuvolario
Salvatore Sciarrino |
PART06271
partitura |
||
Polveri laterali, per pianoforte
Salvatore Sciarrino |
PART06277
partitura |