Catalogo

Risorse


Il Catalogo Numerico Ricordi è la rappresentazione dell'attività della celebre Casa Editrice musicale milanese, fondata da Giovanni Ricordi nel 1808.  Tutte le opere acquistate dall'editore sono presentate in ordine numerico progressivo e approssimativamente cronologico e vengono descritte con i dati essenziali per l'identificazione delle composizioni. Inoltre viene sempre indicato il prezzo di vendita, alla data della pubblicazione del catalogo, informazione che permette di identificare molte prime edizioni.  Il Catalogo, importante risorsa bibliografica per la storia della musica e dell'editoria musicale italiana ed europea, dal 1808 al 1870, è qui disponibile online con 43.025 numeri. Questa versione online può essere consultata facilmente per numero di catalogo, per autore, per titolo di composizione e per data di pubblicazione (o di acquisizione) da parte dell'editore Ricordi. 

Contenuti

Sfoglia

Risultati: 333

Ricerca per numero:

Ricerca per data:

>

Show

N. Catalogo Note Data
16829 Verdi, Giuseppe
Due Pot-pourri per Chitarra sui LOMBARDI: N. 1
1845
16830 Verdi, Giuseppe
Due Pot-pourri per Chitarra sui LOMBARDI: N. 2
1845
16841 Marcucci, Ferdinando
Reminiscenze per Arpa sul Terzetto, Qual voluttà trascorrere, preceduto dalla Marcia de' Crociati nei LOMBARDI di Verdi
1845
16854 Verdi, Giuseppe
Due Pot-pourris per Flauto c Chitarra sui Lombardi : N. 1
1845
16855 Verdi, Giuseppe
Due Pot-pourris per Flauto c Chitarra sui Lombardi : N. 2
1845
18052 Masini, Gaetano
Divert. pour Flûte et Piano sur des motifs de Verdi (ERNANI et I LOMBARDI)
1846
18112 Natalucci, Tiberio
Coro, Visione ed Aria, Non fu sogno ! nei LOMBARDI di Verdi per Violino ed Arpa concert. con Variaz.
1846
18143 Fesca, Alexander Ernst
Fant. pour Piano sur des motifs des LOMBARDI de Verdi.Op. 48
1846
18189 Kullak, Theodor
Transcription facile pour Piano sur I LOMBARDI de Verdi
1846
19073 Verdi, Giuseppe
I Lombardi alla prima Crociata , Opera per Canto colle parti di S. e T. rid. in Ch. di Sol ( piccolo formato in piedi) : Atto I. Preludio ed Introd., Oh nobile esempio !
1847