Catalogo Numerico

Approfondimenti

Testi

Introduzione
Agostina Zecca Laterza
Il 15 marzo 1853 muore Giovanni Ricordi, fondatore della Casa Editrice. Il figlio Tito, che già collaborava col padre da circa vent'anni, intento alla riorganizzazione dell'impresa, si preoccupa anzitutto di far conoscere quanto è stato prodotto in cinquant'anni di attività e il suo personale contributo all'incremento di questa produzione, pubblicando nuovi cataloghi. Il primo, Catalogo delle opere pubblicate dall'I.R. Stabilimento Nazionale Privilegiato di calcografia, copisteria e tipografia musicali di Tito di Gio. Ricordi in Milano, è del 1855. È un catalogo sistematico che, sebbene più ricco di indici, ricalca lo schema dei precedenti. Alla p.III l'editore avverte i lettori che il catalogo comprende 28300 opere “d'ogni genere”, è diviso in «otto categorie» e “sarà seguito da un altro Catalogo in ordine numerico il quale comprenderà tutte le opere descritte nel presente volume progressivamente disposte secondo i Numeri di Catalogo”. Il Catalogo numerico, il primo della Casa, vede la luce due anni più tardi, nel 1857 e termina col numero 29.840. I numeri di catalogo sono in realtà i numeri d'inventario delle opere che Ricordi acquisiva ed elencava, in ordine numerico progressivo e approssimativamente cronologico, in Registri, i “Libroni”, in parte lacunosi, tuttora conservati dall’Archivio Ricordi.  Fra i primi numeri troviamo anche materiale non librario, come il n. 14 “biglietti di visita” ed è evidente la ricerca di un metodo per la descrizione delle opere e dei relativi dati amministrativi.  Nel 1820, con la creazione della Collana-periodico Biblioteca della musica moderna, il primo Registro da cronologico diventa sistematico, per mezzo di esecuzione e in parte per genere o forma, seguendo lo schema dei primi cataloghi; tale resterà per oltre dieci anni, per tornare poi ad essere cronologico. La maggior parte delle opere elencate sono composizioni manoscritte, oppure edizioni estere, o di editori italiani acquisiti per loro cessata attività. Ad ogni opera o ad ognuna delle sue parti, se autonome dal punto di vista della loro diffusione, Ricordi assegnava un numero d'inventario. Nel catalogo delle opere pubblicate mancano parecchi numeri di inventario e per molte ragioni: principale, fra tutte, la non “convenienza” a stampare opere la cui esecuzione non aveva riscosso sufficiente successo di pubblico e l'impossibilità di ottenere i diritti per la stampa dai proprietari delle opere, generalmente editori o impresari di teatro. Se l'ordine numerico è più o meno cronologico, per quanto riguarda le acquisizioni delle opere da parte di Ricordi, altro è la data di pubblicazione di quei numeri, che può essere contemporanea o avvenire anche molti anni dopo. Tito Ricordi inizia a datare la musica, con timbro a secco, verso il 1858: il primo esempio rintracciato è TR/58/10 (Tito Ricordi/1858/Ottobre) del n. 30540 corrispondente al Gran duetto per due flauti di Angelo Panzini. Prima di questa data le edizioni non recano una data di stampa, come quasi tutte le edizioni musicali europee dall'inizio del diciottesimo secolo. Se per tutti gli editori musicali la datazione è importante, per Ricordi lo è in modo particolare. La grande fortuna di molte opere pubblicate da questi editori e la lunga vita della Casa hanno favorito il proliferare di ristampe per cui, fino a tempi recentissimi, sono state usate sempre le medesime lastre. Unica variante delle ristampe, oltre alla carta, è a volte il frontespizio, più sovente il prezzo, resta invariato invece il numero di catalogo. Per questo la ristampa del catalogo numerico del 1857, di cui esistono pochissimi esemplari, è estremamente utile: esso riporta infatti il prezzo della prima edizione, solo in rarissimi casi ritoccato, e il prezzo è a volte l'unico elemento utile per distinguere due diverse edizioni. Per datare le edizioni della prima metà dell'Ottocento Milano ha una fonte preziosa: gli elenchi delle stampe depositate all'Ufficio di Censura. Già con Dispaccio Reale 15 dicembre 1768 era stato fatto obbligo ad ogni stampatore di consegnare al Revisore Teologo due esemplari di ogni edizione: uno per la Biblioteca di Vienna, l'altro per la Biblioteca di Sua Altezza Imperiale a Milano. Col 1816 un esemplare andava consegnato all'Ufficio di Censura almeno tre giorni prima della sua “dispensa o spedizione”; il “momento” del deposito doveva essere esattamente certificato» nella ricevuta da rilasciarsi su richiesta. L'Ufficio di Censura provvedeva a registrare mensilmente le opere con la data di consegna. Gli elenchi, conservati manoscritti all'Archivio di Stato di Milano (Studi P.M., buste 74-79), dal 1816 al 1821, furono poi stampati a partire dal 1822 fino al febbraio 1848 dall'Imperial Regio Ufficio Centrale di Censura e Revisione, col titolo Elenco delle opere stampate in Milano e sue provincie. Per la musica e le incisioni vi sono elenchi separati dopo l'elenco di libri e periodici. Per la musica, solo a partire dal 1825 sono riportati i numeri di lastra e fino a tale data è anche molto difficile rintracciare autori, titoli e numeri delle pubblicazioni periodiche come la Biblioteca di musica moderna che veniva registrata col titolo della collana seguito da anno, classe e numero di fascicolo. [1] Per gli stampati dal 1848 al 1857 non vi è traccia di elenchi, nonostante l'obbligo di consegna di 5 esemplari del 1852, consegna che andava fatta all'Ufficio dell'Ordine Pubblico fino al 1853 e poi all'Ufficio di Polizia. Intere pagine del catalogo non sono datate: si tratta o di edizioni “estere” che Ricordi acquistava, riproduceva con un suo numero, ma non riteneva di dover depositare, o di materiale fuori commercio, disponibile solo a noleggio. Il numero più basso di Ricordi negli elenchi della Censura è il 256 del febbraio 1817, preceduto da numeri più alti come i nn. 257-269 pubblicati tra aprile e maggio 1816. Nel 1822, dal n. 1271 Ricordi inizia a segnare sui Registri, oltre alle date di consegna del materiale da copiare all'incisore - di cui riporta le iniziali prima e dopo il numero di lastra - anche una data di “pubblicazione” già avvenuta o da farsi. E' il caso delle pubblicazioni periodiche per cui sui Registri è indicato “da pubblicarsi il...”. Spesso, ma non sempre, la data di “pubblicazione” indicata nei Registri, coincide con la data di deposito; il deposito avveniva dopo 1-6 mesi dalla consegna all'incisore. Per la musica vocale occorreva anche l'approvazione preventiva del testo da parte della Censura: ma Ricordi non aveva tempo da perdere e di solito chiedeva l'approvazione dopo avere già stampato un'opera almeno in parte. Un esempio: per l'opera Francesca Donato di Raimondi, nn. 17571-17590: Ricordi ha l'approvazione della Censura il 22 luglio 1845 e nello stesso mese deposita, e può quindi vendere, il numero 17573 che aveva dato ad incidere a Grassi nel giugno, prima dell'approvazione. Quindi tra luglio e agosto consegna gli altri numeri a sei diversi incisori (Boucher, Bianchi, Milanesi, Villa, Toja, Mantegazza) e allo stesso Grassi e questi numeri vengono tutti depositati in novembre.   La versione online dei Cataloghi numerici consente una possibilità di ricerca che trent'anni fa potevamo solo auspicare e per cui abbiamo molto lavorato. L'utilità della pubblicazione è più che mai attuale, considerata la crescita del numero dei fruitori e la necessità di trovare dati certi, di difficile reperimento, nel tempo più breve possibile.   1  La collana, iniziata nel 1820, divisa in sei classi, ancora aperta nel 1855, non reca quasi mai sul frontespizio dei singoli fascicoli questi dati, generalmente aggiunti a penna. L'editore consegnava alla Censura uno o più fascicoli della Biblioteca in cartelle di carta pesante azzurra su cui erano stampati gli estremi della collana; da queste cartelle, che nelle biblioteche venivano di solito eliminate, l'Ufficio di Censura riprendeva i dati. Più facile è stato invece ricostruire la collana Euterpe ossia raccolta de' più applauditi pezzi delle Opere, e Balli moderni ridotti per piano forte a quattro mani. La collana si compone di 60 pezzi stampati tra il 1823 e il 1833, che corrispondono nell'ordine ai numeri 1688, 1878-1882, 1884-1886, 1888-1890, 2I4I, 2143-2I48, 2151, 2154, 2I55, 2627, 2628, 2636, 3122, 3183, 3I84, 3551, 3554, 3606, 361I, 4I96, 4I97, 4407, 4411, 4415, 5I48, 4889, 4149, 5421, 5536, 6588, 6597, 6603, 6614.6616, 7042¬7046, 7126, 7130, 7131, 7I38, 7I39, 7300, 7301. L'ultimo non figura a catalogo: fu distrutto per la “pessima riduzione dei M° Rolla”
Introduction
Agostina Zecca Laterza
On the 15th of March, 1853, Giovanni Ricordi, founder of the publishing house, died. His son, Tito, who already had been working with his father for about twenty years, was determined to reorganize the company. He was concerned above all about making known all that had been produced in  fifty years of activity, as well as his personal contribution to the increase of this production. He achieved this through the publication of new catalogues. The first, the Catalogo delle opere pubblicate dall'I.R. Stabilimento Nazionale Privilegiato di calcografia, copisteria e tipografia musicali di Tito di Gio. Ricordi in Milano dates to 1855. It is a systematic catalogue that, though rich with indexes, follows in the footsteps of the preceding catalogues. On page III (three), the editor warns the readers that the catalogue contains 28,300 works ‘of every kind,’ and that they are divided into ‘eight categories, and will be followed by another catalogue that will contain all the works described in the volume in question, arranged in progressive numerical order according to the numbers of the catalogue.’ The numerical catalogue, the publishing house’s first, saw the light later, in 1857. It ended with the entry numbered 29,840.  The numbers of the catalogue are, in reality, the inventory numbers of the works that Ricordi acquired and listed approximately chronologically in progressive numerical order in registers, the “Libroni” (“big books”). Sometimes lacking in information, the registers are still preserved in the Ricordi archives. Among the first numbers we find non-book material, such as n. 14, ‘business cards.’ An attempt to find a method for the description of the works and their administrative information is evident. In 1820, with the creation of the periodical series, Biblioteca della musica moderna, the first register ceases to be chronological, and becomes systematic, listing by medium of performance and musical form, following the example of the first catalogues. It will remain the same for more than ten years before becoming once again chronological.  The majority of works listed are handwritten compositions, or foreign editions, or by Italian editors whose works were acquired because the companies had ceased to exist. To every work, or to each excerpt (part)—if autonomously released—Ricordi assigned an inventory number. Many of the inventory numbers are missing from the catalogue of published works, and for lots of reasons.  First and foremost, it wasn’t always economically feasible to publish works whose execution had not excited sufficient success with the public, as well as the impossibility of obtaining the printing rights from the owners of the works, usually editors or theater impresarios. If the numerical order is generally chronological, when considering works acquired by Ricordi, the date of publication of those same works can be the same, or of many years later. Around 1858, Tito Ricordi began to date the music using an impressed raised seal. The first example found is TR/58/10 (Tito Ricordi/1858/October) on n. 30540, the Gran duetto per due flauti by Angelo Panzini. Before this date, since the beginning of the eighteenth century, editions did not have a printing date, like almost all of the European musical editions. If for all music publishers the dating is important, for Ricordi it is particularly so. The great fortune of many works published by these and the long important life of the Ricordi publishing house favored reprints for which, until very recent times, the same plates were always used. The only variation of the reprints, aside from the paper, is sometimes the frontispiece, or more often the price, while the number of the catalogue remains the same. For this reason, the reprint of the numerical catalogue of 1857, of which only a few examples exist, is extremely useful. In fact, it lists the price of the first edition, only in rare cases retouched, and the price is often the only element useful for distinguishing one edition from another. For dating the editions of the first half of the nineteenth century, Milan has a precious resource: the lists of the printed material consigned to the office of censorship. Already with the Royal Dispatch of December 15, 1768, it was obligatory for all printers to hand over to the Theological Auditor (Revisore Teologo) two examples of every edition: one for the library in Vienna, and the other for the Milanese imperial library. In 1816, one example was handed over to the censorship office at least three days before its ‘exemption or sending’; the ‘moment’ of the consignment had to be exactly ‘certified’ on the receipt released upon request. The censorship office registered the works monthly, according to their date of consignment. The handwritten lists dating from 1816 to 1821, are preserved in the State Archive of Milan (Studi P.M., buste 74-79). Beginning in 1822 until February of 1848, they were printed by the Imperial Royal Central Office of Censorship and Revision (Imperial Regio Ufficio Centrale di Censura e Revisione) with the title Elenco delle opere stampate in Milano e sue provincie. For the music and the prints, there are separate lists after the lists of books and periodicals. For music, the editorial plate numbers are listed only beginning in 1825; until that date it is very difficult to identify authors, titles and numbers of periodical publications, such as the Biblioteca di musica moderna, that was registered with the title of the series followed by the year, class and number of the issue. [1] For the things printed from 1848 to 1857 there is no trace of the lists, notwithstanding the 1852 obligation to consign 5 examples to the Office of Public Order (Ufficio dell’Ordine Pubblico) until 1853, after which they had to be consigned to the police (Ufficio di Polizia).  Entire pages of the catalogue are not dated. These items either were “foreign” editions that Ricordi acquired and produced with their own numbers, but did not believe he had to deposit the titles, or works out-of-print and available only for rent. The lowest number of Ricordi in the censor’s lists is 256 dated February 1817, preceded by higher numbers such as numbers 257-269 published between April and May, 1816. In 1822 and beginning with number 1271, Ricordi begins to enrich the records in the registers. In addition to the dates of consignment to the engravers—whose initials are listed before and after the plate numbers—of the things to be copied, there now appear also dates of “publication” already realized, or to be effected. Such is the case of the periodical publications indicated in the registers with “to be published the…” (da pubblicarsi il…). Sometimes, but not always, the dates of “publication” indicated in the registers coincide with the dates of consignment to the public officials. The consignment took place 1-6 months after the pieces were delivered to the engraver. For vocal music, it also was necessary for the censor’s office to pre-approve the text. Ricordi, however, did not have time to waste, and usually asked for the approval after he already had printed the piece, at least partially. One example will suffice. For the work, Francesca Donato by Raimondi, nn. 17571-17590, Ricordi had the censor’s approval on July 22, 1845. In the same month, he consigned for official registration, and therefore was able to sell, number 17573, which he had given to Grassi to engrave in June, prior to its approval. Between July and August he gave the other numbers to six different engravers (Boucher, Bianchi, Milanesi, Villa, Toja, Mantegazza) and to the selfsame Grassi. These numbers were all consigned to the officials in November.  The online version of the numerical catalogues makes research possible that could only be dreamed of thirty years ago, and for which we have worked a lot. The usefulness of the publication is more topical than ever, considering the growing number of users and the need to find reliable information in as short a time as possible that, prior to this digital version, was difficult to find.   1  The series, begun in 1820 and divided into six types, was still active in 1855. It almost never has these dates printed on the frontispieces of the individual numbers; these generally are added in pen. The editor consigned to the censor one or more of the numbers of the Biblioteca in folders of heavy blue paper on which the information of the series was printed.  It is from these folders, usually eliminated in the libraries, that the censor’s office gathered the necessary information.  It was easier to reconstruct the series Euterpe ossia raccolta de’ più applauditi pezzi delle Opere, e Balli moderni ridotti per piano forte a quattro mani. The series is made up of 60 pieces printed between 1823 and 1833 corresponding to the numbers 1688, 1878-1882, 1884-1886, 1888-1890, 2141, 2143-2148, 2151, 2154, 2155, 2627, 2628, 2636, 3122, 3183, 3184, 3551, 3554, 3606, 3611, 4196, 4197, 4407, 4411, 4415, 5148, 4889, 4149, 5421, 5536, 6588, 6597, 6603, 6614, 6616, 7042, 7046, 7126, 7130, 7131, 7138, 7139, 7300, 7301. The last is not in the catalogue; it was destroyed because of the ‘terrible adaptation of M° Rolla.’
1. Introduzione
Agostina Zecca Laterza
2. Preface
Philip Gossett