Catalogo

Risorse


Il Catalogo Numerico Ricordi è la rappresentazione dell'attività della celebre Casa Editrice musicale milanese, fondata da Giovanni Ricordi nel 1808.  Tutte le opere acquistate dall'editore sono presentate in ordine numerico progressivo e approssimativamente cronologico e vengono descritte con i dati essenziali per l'identificazione delle composizioni. Inoltre viene sempre indicato il prezzo di vendita, alla data della pubblicazione del catalogo, informazione che permette di identificare molte prime edizioni.  Il Catalogo, importante risorsa bibliografica per la storia della musica e dell'editoria musicale italiana ed europea, dal 1808 al 1870, è qui disponibile online con 43.025 numeri. Questa versione online può essere consultata facilmente per numero di catalogo, per autore, per titolo di composizione e per data di pubblicazione (o di acquisizione) da parte dell'editore Ricordi. 

Contenuti

Sfoglia

Risultati: 209

Ricerca per numero:

Ricerca per data:

>

Show

N. Catalogo Note Data
36283 Cagnoni, Antonio
Michele Perrin, Opera, per Pfte : Finale ultimo. Quintettino : Ho per le vene un brivido. Marcia e Scena : E' questi il Primo Console
1864
36284 Cagnoni, Antonio
Michele Perrin, Opera, per Pfte : Stretta finale: Colà felici, immemori
1864
36285 Cagnoni, Antonio
Michele Perrin, Opera, per Pfte : Cavatina (come fu scritta in origine) : Ah no, non posso piangere
1864
40948 Cagnoni, Antonio
L' Emiro, Opera. Cori donne. (Non pubblicato).
1868
40949 Cagnoni, Antonio
L' Emiro, Opera. Cori uomini. (Non pubblicato).
1868
39260 Cagnoni, Antonio
Amori e trappole, Opera, riformata. Cori donne (Non pubblicato)
1865
39261 Cagnoni, Antonio
Amori e trappole, Opera, riformata. Cori uomini (Non pubblicato)
1865
36465 Cagnoni, Antonio
Michele Perrin, Opera, per Canto. Aria (S.) in Do, come fu scritta in origine: Ogni rumor un brivido
1864
39016 Cagnoni, Antonio
Amori e trappole, Opera, per Canto, riformata :Sinfonia (per Pfte)
1866
39017 Cagnoni, Antonio
Amori e trappole, Opera, per Canto, riformata : Atto I. Introduzione
1866