Iconografia

Collezione

Approfondimenti +


La raccolta iconografica dell’Archivio riguarda il XIX e il XX secolo. Comprende oltre 600 bozzetti originali, per lo più della prima delle varie opere, a partire dai bozzetti di Giuseppe Bertoja per Attila di Verdi, fino a quelli realizzati negli anni Trenta da Nicola Benois per La Fiamma di Respighi. Per alcune opere esistono diverse varianti delle piante sceniche, ad esempio per la Tosca o La bohème di Puccini, a seconda della grandezza del teatro previsto per la rappresentazione. Il fondo iconografico comprende anche un’importante raccolta di figurini, composta da migliaia di disegni originali di famosi costumisti. 

In primo piano

Risultati: 211

Ricerca per data:

>

Show

Iconografia Descrizione ID Data
Ordinazione per l'Elettricista, pel Macchinista
Josef Bayer, Sole e Terra
ICON013530
note allestimento
Elenco personaggi e appunti di una rappresentazione a Vienna
Josef Bayer, Sole e Terra
ICON013531
note allestimento
Elenco attrezzeria
Costantino Dall'Argine, Alfa ed Omega
ICON013532
note allestimento
Nota per i figurini
Costantino Dall'Argine, Alfa ed Omega
ICON013533
note allestimento
Appunti per il ballo
Costantino Dall'Argine, Alfa ed Omega
ICON013534
note allestimento
Distinta costumi, parrucche, calzature e abbigliamento; Distinta attrezzi; Distinta comparseria e ballo
Licinio Refice, Cecilia
ICON013582
note allestimento
Distinta Attrezzi; Distinta Costumi
Annibale Bizzelli, Il Dottor Oss
ICON013587
note allestimento
Ordinazione dei Costumi per l'opera Salambò
Nicolò Massa, Salammbò
ICON013588
note allestimento
1886
Elenco dei Figurini Nerone
Arrigo Boito, Nerone
ICON013589
note allestimento
Commissione per Scenografo e Macchinista
Nicola De Giosa, Napoli di Carnovale
ICON013590
note allestimento