Iconografia

Collezione

Approfondimenti +


La raccolta iconografica dell’Archivio riguarda il XIX e il XX secolo. Comprende oltre 600 bozzetti originali, per lo più della prima delle varie opere, a partire dai bozzetti di Giuseppe Bertoja per Attila di Verdi, fino a quelli realizzati negli anni Trenta da Nicola Benois per La Fiamma di Respighi. Per alcune opere esistono diverse varianti delle piante sceniche, ad esempio per la Tosca o La bohème di Puccini, a seconda della grandezza del teatro previsto per la rappresentazione. Il fondo iconografico comprende anche un’importante raccolta di figurini, composta da migliaia di disegni originali di famosi costumisti. 

In primo piano

Risultati: 211

Ricerca per data:

>

Show

Iconografia Descrizione ID Data
Disposizioni sceniche per l'opera Caligola
Gaetano Braga, Caligola
ICON013623
note allestimento
La Vie de Bohème, La Bohème. Mise en Scène d'après M.r Albert Carré. Redigée par Mr Emile Bertin, Paris, Boutillier, 1898
Giacomo Puccini, La Bohème
ICON013624
note allestimento
1898
Erklärungen und Bemerkungen von E.Wolf-Ferrari betreffend die Aufführung seiner Oper "Der Campiello"
Ermanno Wolf-Ferrari, Il Campiello
ICON013625
note allestimento
1936
La Fiamma. Messa in Scena
Ottorino Respighi, La Fiamma
ICON013626
note allestimento
1933
Fiammetta e l'Avaro. Messa in Scena
Franco Vittadini, Fiammetta e l'Avaro
ICON013627
note allestimento
1947
Fra Gherardo. Messa in Scena atto 1°
Ildebrando Pizzetti, Fra Gherardo
ICON013628
note allestimento
Istruzioni di regia dell'opera Il Console
Gian Carlo Menotti, Il Console
ICON013629
note allestimento
Regia e Luci per Il Dibuk
Lodovico Rocca, Il Dibuk
ICON013630
note allestimento
Les Fugitifs. Mise en Scène
André Fijan, Les Fugitifs
ICON013631
note allestimento
Movimenti Scenici per Il Dottor Oss
Annibale Bizzelli, Il Dottor Oss
ICON013632
note allestimento