Iconografia

Collezione

Approfondimenti +


La raccolta iconografica dell’Archivio riguarda il XIX e il XX secolo. Comprende oltre 600 bozzetti originali, per lo più della prima delle varie opere, a partire dai bozzetti di Giuseppe Bertoja per Attila di Verdi, fino a quelli realizzati negli anni Trenta da Nicola Benois per La Fiamma di Respighi. Per alcune opere esistono diverse varianti delle piante sceniche, ad esempio per la Tosca o La bohème di Puccini, a seconda della grandezza del teatro previsto per la rappresentazione. Il fondo iconografico comprende anche un’importante raccolta di figurini, composta da migliaia di disegni originali di famosi costumisti. 

In primo piano

Risultati: 392

Ricerca per data:

>

Show

Iconografia Descrizione ID Data
Una sala del palazzo di città a Brusselle
Gaetano Donizetti, Il Duca d'Alba
ICON012121
bozzetto
1882
L'oratorio di Amelia
Gaetano Donizetti, Il Duca d'Alba
ICON012122
bozzetto
1882
Il porto d'Anversa sulle rive della Schelda
Gaetano Donizetti, Il Duca d'Alba
ICON012123
bozzetto
1882
Prigione e recinto di castello nelle vicinanze di un sobborgo
Peter Ludwig Hertel, I Due soci
ICON012124
bozzetto
1863
Cortile dell'albergo Dumont
Peter Ludwig Hertel, I Due soci
ICON012125
bozzetto
1863
Una cucina
Peter Ludwig Hertel, I Due soci
ICON012126
bozzetto
1863
In casa di Aleazano
Fromental Halévy, L'Ebrea
ICON012127
bozzetto
1865
Una gran sala che precede la Camera del Consiglio
Fromental Halévy, L'Ebrea
ICON012128
bozzetto
1865
Una camera d'albergo
Jules Beer, Elisabetta d'Ungheria
ICON012129
bozzetto
1870
Il pegno d'amore. Piazza pubblica al porto di mare
Peter Ludwig Hertel, Ellinor ossia vedi Napoli e poi mori
ICON012130
bozzetto
1878