Iconografia

Collezione

Approfondimenti +


La raccolta iconografica dell’Archivio riguarda il XIX e il XX secolo. Comprende oltre 600 bozzetti originali, per lo più della prima delle varie opere, a partire dai bozzetti di Giuseppe Bertoja per Attila di Verdi, fino a quelli realizzati negli anni Trenta da Nicola Benois per La Fiamma di Respighi. Per alcune opere esistono diverse varianti delle piante sceniche, ad esempio per la Tosca o La bohème di Puccini, a seconda della grandezza del teatro previsto per la rappresentazione. Il fondo iconografico comprende anche un’importante raccolta di figurini, composta da migliaia di disegni originali di famosi costumisti. 

In primo piano

Risultati: 562

Ricerca per data:

>

Show

Iconografia Descrizione ID Data
Ingresso maggiore della Chiesa
Gaetano Luporini, La Collana di Pasqua
ICON009545
bozzetto
Largo piazzale avanti all'osteria di Nunziatella
Edoardo Mascheroni, Lorenza
ICON009546
bozzetto
L'interno di una caverna
Edoardo Mascheroni, Lorenza
ICON009547
bozzetto
Al Nuovo Egiziano, un Caffè di infimo ordine
Stefano Donaudy, Sperduti nel Buio
ICON009548
bozzetto
Una spianata nella villa del Duca di Vallenza, sul mar di Posillipo
Stefano Donaudy, Sperduti nel Buio
ICON009549
bozzetto
Palatium, luoghi del palazzo di Teodorico in Ravenna
Ottorino Respighi, La Fiamma
ICON009558
bozzetto
Il prologo, "il publico Arengo"
Italo Montemezzi, La Nave
ICON009561
bozzetto
Il primo episodio
Italo Montemezzi, La Nave
ICON009562
bozzetto
Il secondo episodio, "la Basilica"
Italo Montemezzi, La Nave
ICON009563
bozzetto
Il terzo episodio, "la Nave grande"
Italo Montemezzi, La Nave
ICON009564
bozzetto