Iconografia

Collezione

Approfondimenti +


La raccolta iconografica dell’Archivio riguarda il XIX e il XX secolo. Comprende oltre 600 bozzetti originali, per lo più della prima delle varie opere, a partire dai bozzetti di Giuseppe Bertoja per Attila di Verdi, fino a quelli realizzati negli anni Trenta da Nicola Benois per La Fiamma di Respighi. Per alcune opere esistono diverse varianti delle piante sceniche, ad esempio per la Tosca o La bohème di Puccini, a seconda della grandezza del teatro previsto per la rappresentazione. Il fondo iconografico comprende anche un’importante raccolta di figurini, composta da migliaia di disegni originali di famosi costumisti. 

In primo piano

Risultati: 164

Ricerca per data:

>

Show

Iconografia Descrizione ID Data
Serie di figurini e tavole attrezzi
Giacomo Puccini, Manon Lescaut
ICON013135
cartella copie
Serie di figurini e tavole attrezzi
Christoph Willibald Gluck, Orfeo ed Euridice
ICON013138
cartella copie
Serie di figurini
Franco Alfano, Risurrezione
ICON013141
cartella copie
Serie di figurini
Amilcare Ponchielli, Lina
ICON013143
cartella copie
Serie di figurini e tavole attrezzi
Karl Goldmark, Merlino
ICON013144
cartella copie
Serie di figurini
Errico Petrella, Manfredo
ICON013145
cartella copie
Serie di figurini
Antonio Smareglia, Preziosa
ICON013153
cartella copie
Serie di figurini
Antonio Smareglia, Preziosa
ICON013154
cartella copie
Serie di figurini
Antonio Smareglia, Preziosa
ICON013155
cartella copie
Serie di figurini
Salvatore Auteri-Manzocchi, Dolores
ICON013161
cartella copie