Iconografia

Collezione

Approfondimenti +


La raccolta iconografica dell’Archivio riguarda il XIX e il XX secolo. Comprende oltre 600 bozzetti originali, per lo più della prima delle varie opere, a partire dai bozzetti di Giuseppe Bertoja per Attila di Verdi, fino a quelli realizzati negli anni Trenta da Nicola Benois per La Fiamma di Respighi. Per alcune opere esistono diverse varianti delle piante sceniche, ad esempio per la Tosca o La bohème di Puccini, a seconda della grandezza del teatro previsto per la rappresentazione. Il fondo iconografico comprende anche un’importante raccolta di figurini, composta da migliaia di disegni originali di famosi costumisti. 

In primo piano

Risultati: 305

Ricerca per data:

>

Show

Iconografia Descrizione ID Data
Salotto nell'abitazione d'un Ufficiale superiore dell'esercito spagnolo
Giuseppe Verdi, La Forza del destino
ICON012159
bozzetto
Vicinanze d'Hornachuelos. Interno del Convento della Madonna degli Angeli
Giuseppe Verdi, La Forza del destino
ICON012160
bozzetto
Valle tra rupi inaccessibili, attraversata da un ruscello
Giuseppe Verdi, La Forza del destino
ICON012161
bozzetto
Valle tra rupi inaccessibili
Giuseppe Verdi, La Forza del destino
ICON012162
bozzetto
Luogo alpestre nell'interno d'una foresta
Paolo Giorza, Gazelda
ICON012163
bozzetto
1864
Una parte della foresta nel suo più folto; nel mezzo della quercia secolare: a sinistra la tenda di Narda
Paolo Giorza, Gazelda
ICON012164
bozzetto
1864
Esterno di una chiesa
Errico Petrella, Giovanna di Napoli
ICON012165
bozzetto
1873
Esterno del palazzo
Antônio Carlos Gomes, Il Guarany
ICON012166
bozzetto
1870
Sotterranei del Castello di D.Antonio
Antônio Carlos Gomes, Il Guarany
ICON012167
bozzetto
1870
Rovine del Castello di D.Antonio e Campo degli Aimorè
Antônio Carlos Gomes, Il Guarany
ICON012168
bozzetto
1870