31 ottobre 1952
dr.EC/EA
Egregio Signor
M°G. Francesco Malipiero
A S O L O (Treviso)
Caro e illustre Maestro,
ci è giunta graditissima la Sua lettera del 26 corrente seguita, a distanza di 24 ore, dalla splendida collezione N. 229. Molte grazie. Ma poiché si presenta un caso di coscienza, ci permetta di risolverlo subito, consentendo a cederci la collezione per la somma di Lire Centomila. Ci faccia sapere se è d’accordo. Beninteso saremo sempre a Sua completa disposizione per aiutarLa a disporre delle altre collezioni il giorno, ci auguriamo assai lontano, in cui Ella avrà necessità di farlo.
Circa il materiale d’orchestra di VIVALDI 1952, La preghiamo di incaricare il sig. Sbrignadello di preparare i lucidi, s’intende a nostre spese, così potremo provvedere al più presto alla stampa.
Prendiamo nota della progettata trasmissione del Suo FIGLIUOL PRODIGO e non mancheremo di ascoltarLa, col più vivo piacere.
Le comunichiamo inoltre che saremo ben lieti di accordare alla RAI la prima assoluta dei Concerti di Vivaldi N. 134, 136, 137, 141, 150, da Lei curati.
Rimane ora la questione del tenore Baldini. Ne abbiamo già parlato con l’avvocato Ansbacher, presidente della Caso di Riposo per Musicisti, e lo raccomanderemo ancora in questi giorni. Sappiamo che il 7 novembre prossimo si riunirà una commissione per vagliare le domande di ammissione alla Casa di Riposo e per decidere circa il loro accoglimento. Occorre quindi assolutamente che entro questo termine il tenore Baldini provveda a presentare tutti i documenti che gli sono stati richiesti.
Ci auguriamo anche noi vivamente che la sua domanda sia accolta e ci adopereremo a tale scopo.
Voglia gradire, caro e illustre Maestro, i nostri saluti più cordiali.
G.RICORDI & c. s.r.l.
Un Amministratore Delegato. Un Procuratore.
Fir.to E.Clausetti Fir.to L. BAI