Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 187

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Giudizio di Salomone, Il, Trascr. ed istrum. del b. continuo dell’autore di A.Toni.
Giacomo Carissimi
PART00734
riduzione
Deserto tentato, Il
Alfredo Casella
PART00766
riduzione
12/2/1937
Concerto per vc. e orch., (op. 58)
Alfredo Casella
PART00769
riduzione
1934
Canti di Sardegna, Rid. per coro a voci miste da V. Veneziani
Giulio Mario Fara
PART01794
riduzione
17/6/1925
Bella del tuo sorriso costei m'apparve un dì, Romanza nell'Opera "Reginella" del M°C.Braga
Gaetano Braga
PART01803
partitura
Canti della terra e del mare di Sicilia, Rid. per coro a voci miste da V. Veneziani
Alberto Favara
PART01804
riduzione
Fantasia eroica, per vc. e orch.
Orazio Fiume
PART01848
riduzione
Quattro pezzi, trascr. per orch. da Giorgio Federico Ghedini
Girolamo Frescobaldi
PART01872
partitura
7/1930
Aria della battaglia, per sonar d’istrum. da fiato a 8
Andrea Gabrieli
PART01905
partitura
1952
Symphonia
Giorgio Federico Ghedini
PART01983
1964