Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 204

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Scherzo in G-Major, per orchestra da camera
Jean-Pierre Barricelli
PART00184
partitura
1946
Andante e Scherzo
Muzio Clementi
PART00999
partitura
1929
Sinfonia in do maggiore, ricostruita e completata da A. Casella
Muzio Clementi
PART01000
partitura
Sinfonia in re maggiore, per grande orch. Rev. Di A.Casella.
Muzio Clementi
PART01001
partitura
II Concerto grosso op. VI, [12 Concerti grossi op.VI] - elabor. Alceo Toni
Arcangelo Corelli
PART01036
partitura
Concerto grosso in re minore, n.11 de L'Estro armonico" (1716)
Antonio Vivaldi
PART01065
partitura
1936
Giudizio di Salomone, Il, Trascr. ed istrum. del b. continuo di A. Toni
Giacomo Carissimi
PART00733
partitura
Notturno e Tarantella, Da: Rapsodia napoletana “Piedigrotta 1924”
Mario Castelnuovo-Tedesco
PART00788
partitura
Bella del tuo sorriso costei m'apparve un dì, Romanza nell'Opera "Reginella" del M°C.Braga
Gaetano Braga
PART01803
partitura
Serenata per pf. op. 1, Trascr. per quint. d’archi
Pietro Floridia
PART01854
partitura
19/10/1895