Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 297

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Tre canti, per vla e pf, Trascr. dal vc. e riveduti a cura di E. Polo
Ildebrando Pizzetti
PART03301
parti
8/1944
Sonate, Realizzazione del b.continuo di Alceo Toni - Rev. violinistica di Maxim Jacobsen
Nicola Antonio Giacinto Porpora
PART03351
partitura
Sonata a tre istrum., trascr. da V. Gui alla maniera di conc. grosso
Nicola Antonio Giacinto Porpora
PART03352
partitura
Ouverture
Luigi Cherubini
PART03362
partitura
1952
Toccata e capriccio , (dall'op.2 n.1 di F.M.Veracini), trascrizione
Francesco Maria Veracini
PART03416
partitura
Passacaglia in do minore , Trascritto per orchestra da J. S. Bach
Johann Sebastian Bach
PART03480
partitura
16/2/1930
Canzone a tre cori
Giovanni Gabrieli
PART02309
partitura
1972
Festa a Mantova, Una, Balletto con la musica di Claudio Monteverdi.
Claudio Monteverdi
PART02332
partitura
1/1/1936
“Didone” Frammento di cantata, Rid. pianistica (con c.) dalla trascr. per orch. d’archi di Alceo Toni
Benedetto Marcello
PART02477
riduzione
Cantata, Da: Didone di Benedetto Marcello, col b. continuo realizz. per orch. d’archi (di Alceo Toni)
Benedetto Marcello
PART02478
partitura