Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 153

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Mia sorte, lirica per piano e c.
Ezio Carabella
PART00727
partitura
Due ricercari sul nome “B.A.C.H.”
Alfredo Casella
PART00771
partitura
21/10/1932
B - A = BA, Variazioni sopra un tema infantile
Mario Castelnuovo-Tedesco
PART00791
partitura
1929
Ghirlino
Luigi Ferrari Trecate
PART01826
riduzione
9/1939
Don Procopio
Vincenzo Fioravanti
PART01846
Ritorno di Columella dagli studi di Padova, Il
Vincenzo Fioravanti , Edoardo Bauer , Antonio Buzzolla , Pietro Tonassi
PART01847
1847
Capuleti e Montecchi
Vincenzo Bellini
PART00254
partitura
Puritani, I
Vincenzo Bellini
PART00255
Capricciosa ravveduta, La
Francesco Bianchi
PART00330
1794
Furbi al cimento ossia Astuzie contro astuzie, I
Carlo Bigatti
PART00333
partitura