Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 168

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
II Quartetto, (dai 6 quartetti brevi)
Salvatore Sciarrino
PART03862
partitura e parti
1967
Concerto per oboe
Giulio Viozzi
PART02624
22/4/1972
Mirra
Domenico Alaleona
PART00098
Volo di notte
Luigi Dallapiccola
PART01159
3 Frammenti all'Italia
Sylvano Bussotti
PART00598
partitura
1967
Cinque Frammenti all'Italia
Sylvano Bussotti
PART00643
E l'uccellino, ninna-nanna per canto e pianoforte con l'aggiunta di Flauto, Clarinetto e Viola
Giacomo Puccini
PART00655
11/7/1981
Siciliana e Burlesca
Alfredo Casella
PART00761
partitura
1914
2° Concerto "I profeti" , per violino e orchestra
Mario Castelnuovo-Tedesco
PART00790
1931
Jean de Paris
Adrien François Boieldieu
PART00358