Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 24

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Nell'aria
Alessandro Sbordoni
PART06225
partitura
1984
Notturno, per fl,cl.bb,cor.,vl,vla,vc.e pf.
Alessandro Sbordoni
PART06226
partitura
1985
Ombre riflesse, Le
Alessandro Sbordoni
PART06227
partitura
1985
One morning, oh so early, nuova versione
Alessandro Sbordoni
PART06228
partitura
9/1988
Ora comincia il silenzio, per coro misto a cappella
Alessandro Sbordoni
PART06229
partitura
11/1/1990
Profumo di Euridice, Il, Tre canti per mezzosoprano (anche soprano) , viola e panoforte su testi di R. M. Rilke
Alessandro Sbordoni
PART06230
partitura
7/1995
Quattro intermezzi, per pf,sax e voce recitante
Alessandro Sbordoni
PART06231
partitura
1993
Riflessi d'ombre, per ensemble concertante e orch.
Alessandro Sbordoni
PART06232
partitura
1987
Sehn-Sucht, atto lirico in 6 quadri
Alessandro Sbordoni
PART06233
partitura
1996
Senso della ragione, Il
Alessandro Sbordoni
PART06234
partitura
1978