Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 37

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
15 Studii facili , per le piccole mani (da far seguire ai 30 studietti elementari)
Ettore Pozzoli
PART03381
metodo
Venti studi sulle scale
Ettore Pozzoli
PART03382
metodo
Tecnica giornaliera del pianista, La
Ettore Pozzoli
PART03383
metodo
Libro dei compiti per la scuola di teoria e solfeggio, Il, I Corso
Ettore Pozzoli
PART03394
metodo
Sunto di teoria musicale in forma dialogata, I - II - III Corso
Ettore Pozzoli
PART03397
metodo
Solfeggi cantati, con acc. di pf. ad uso del III corso di teoria e solfeggio
Ettore Pozzoli
PART03401
metodo
Corso facile di solfeggio, (parte II)
Ettore Pozzoli
PART03403
metodo
Quaranta piccoli studi ritmici , per violino con accompagnamento di pianoforte
Luigi Ernesto Ferraria
PART01828
metodo
Solfeggi parlati, esempi di brevi frammenti di interesse ritmico, di Autori contemporanei
Bruno Bettinelli
PART00312
metodo
15 solfeggi cantati
Bruno Bettinelli
PART00313
metodo