Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 424

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Cantata
Cesare Brero
PART00449
riduzione
1955
Er testamento de Meo del Cacchio
Cesare Brero
PART00455
riduzione
Porto felice, Suite coreográfica sobre temas populares italianos
Cesare Brero
PART00456
riduzione
Arlecchinata
Antonio Salieri
PART00458
riduzione
Piccolo fornaio, Il
Cesare Brero
PART00459
riduzione
Diable à quatre, Le, Opéra-comique
Renato Brogi
PART00461
riduzione
Coccodrillo, Il
Valentino Bucchi
PART00472
riduzione
Cicco e Cola , Rid. per voci e basso continuo
Alfonso Buonomo
PART00473
riduzione
2/11/1867
Secchia rapita, La
Giulio Ricordi
PART00476
riduzione
25/7/1909
Canzone del bersagliere, La
Giulio Ricordi
PART00539
riduzione
12/1/1911