Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 6892

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Partimenti per lo studio del contrappunto imitato e fugato, (appendice ai bassi imitati e fugati di Pietro Raimondi) vol. II
Cesare Dobici
PART01549
metodo
Realizzazione a 4 voci delle trenta lezioni di armonia superiore, aggiunte al trattato di armonia di Cesare De Sanctis
Cesare Dobici
PART01550
metodo
Trenta lezioni da svolgere a 4 voci per gli esercizi pratici del basso tematico , aggiunte al trattato di armonia di Cesare De Sanctis
Cesare Dobici
PART01551
metodo
II Fantaisie pour piano , sur des motifs de Nabucodonosor
Theodor Döhler
PART01552
partitura
Galop brillant
Theodor Döhler
PART01553
partitura
Due mogli in una
Cesare Dominiceti
PART01554
partitura
Lago delle fate, Il
Cesare Dominiceti
PART01555
14/9/1880
Maschera, La
Cesare Dominiceti
PART01556
partitura
Tre acquarelli paesani, per orchestra
Pino Donati
PART01557
partitura
Aahiel
Franco Donatoni
PART01558
partitura
3/2/1992