Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 668

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Mulino di Amleto, Il, per pianoforte
Sandro Gorli
PART05513
partitura
1997
Novellette
Sandro Gorli
PART05515
partitura
Stanza segreta, La
Sandro Gorli
PART05526
partitura
Dedica, (Praeludium Es moll) Nel 250o anniversario di Bach
Adriano Guarnieri
PART05545
partitura
28/2/2000
Di un pastore errante, per piccolo gruppo cameristico (7 esecutori) [1a versione]
Adriano Guarnieri
PART05549
partitura
25/8/1983
Elision, per 12 strumenti, 9 esecutori
Adriano Guarnieri
PART05553
partitura
1992
Perdo il futuro della tua grazia, (trio n.5)
Adriano Guarnieri
PART05576
partitura
1990
Piccola anima, per voce recitante,soprano e 7 esecutori (9 strumenti)
Adriano Guarnieri
PART05579
partitura
23/1/1988
Pierrot Suite II, per flauto concertante e 16 esecutori
Adriano Guarnieri
PART05582
19/11/1984
Romanze zue nacht, per violoncello e gruppo cameristico 11 esecutori
Adriano Guarnieri
PART05590
partitura
29/11/1982