Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 20

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Madama Butterfly, Una tragedia giapponese
Giacomo Puccini
PART00004
17/2/1904
Manon Lescaut
Giacomo Puccini
PART00005
25/1/1894
Arte di studiare, L', i 24 Capricci di Paganini
Renzo Sabatini
PART07682
metodo
12/1936
Rhapsodie Hassidique, pour violon et orch.symphonique
Dov Seltzer
PART06300
partitura
30/1/1989
Sinfonia in La, Bozza di stampa con corr. dell'autore
Ildebrando Pizzetti
PART03295
Magnificat
Goffredo Petrassi
PART03190
19/11/1940
E l'uccellino, ninna-nanna per canto e pianoforte con l'aggiunta di Flauto, Clarinetto e Viola
Giacomo Puccini
PART00655
11/7/1981
2° Concerto "I profeti" , per violino e orchestra
Mario Castelnuovo-Tedesco
PART00790
1931
Mefistofele
Arrigo Boito
PART00366
12/1883
A sera
Michele Eulambio
PART01759