Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 28

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Acromatopsia
Gabriele Manca
PART05774
partitura
10/1996
Entrata , (2002) per trombone tenor-basso
Giacomo Manzoni
PART05812
partitura
2002
Ultimo canto, per viola
Marco Betta
PART04678
partitura
2000
Notte, preludio per picc.orch.
Mauro Bonifacio
PART04753
partitura
Vivo, per voce sola
Mauro Bonifacio
PART04759
partitura
1995
Adagio
Ada Gentile
PART05348
partitura
20/12/1993
Paesaggi della mente
Ada Gentile
PART05369
partitura
Entertainment of the Senses, The, cabaret musicale per voce e strumenti
Matteo D'Amico
PART06935
partitura
Te lucis ante terminum, per coro femm.e organo
Giampaolo Testoni
PART06943
partitura
7/10/1996
Vision-Air, per orchestra
Silvia Colasanti
PART06962
partitura
2005