Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 51

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Dedica, (Praeludium Es moll) Nel 250o anniversario di Bach
Adriano Guarnieri
PART05545
partitura
28/2/2000
Sulphur Pulse, per 6 percussionisti
Atli Ingolfsson
PART05620
partitura
2003
Studie zur büchners lenz, per pianoforte
György Kurtág
PART05624
partitura
7/2/1997
Come d'autunno
Luca Lombardi
PART05674
partitura
3/11/2000
Giocate al giuoco mio,grassi giganti, per coro di voci bianche
Luca Lombardi
PART05690
partitura
1/1992
Rufe, per fl,ob,cl,fg,corno
Luca Lombardi
PART05703
partitura
7/8/1999
Sisifo felice
Luca Lombardi
PART05705
partitura
30/6/1985
Notturni
Gabriele Manca
PART05789
partitura
1986
Suite per quintetto d'ottoni, op.271
Franco Mannino
PART05803
partitura
3 Impressioni, per trombone e pianoforte
Virgilio Mortari
PART05879
partitura
26/9/1991