Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 51

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Dove non sono confini, per violoncello solo
Armando Gentilucci
PART05402
partitura
2/1985
Frammento
Armando Gentilucci
PART05408
partitura
4/1989
Ardente, trio d'archi
Giuliano Ghirardi
PART05488
partitura
20/6/1995
Antiphones du Ciel et de la Terre
Thierry Pécou
PART06817
partitura
23/1/1995
Voci di notte
Fabio Vacchi
PART06971
partitura
Trio n.4b, Tre pezzi caratteristici per flauto, clarinetto e pianoforte
Gabrio Taglietti
PART06393
partitura
27/2/1995
Diario dello sdegno
Fabio Vacchi
PART06466
partitura
Ottetto
Fabio Vacchi
PART06487
partitura
5/1991
Wanderer-Oktett, per ensemble
Fabio Vacchi
PART06510
partitura
20/5/1997
Lebewhol, (Addio) Ricercare tolemaico quarto per canto e 14 strumenti
Roman Vlad
PART06540
partitura
31/10/2001