Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 579

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Duo strumentale
Antonio Veretti
PART04395
partitura
1925
Caixinha de boas festas, ou Vitrine Encantada | Poema sinfonico ou Bailado Infantil
Heitor Villa-Lobos
PART04399
partitura
1932
Sonetto di Dante Alighieri , per c. con acc. di pf., op. 22
Hans Guido Freiherr von Bülow
PART04451
partitura
20/5/1874
Idillio-Concertino, per oboe solo orchestra d'archi e due Corni in La magg. op. 25
Ermanno Wolf-Ferrari
PART04478
partitura
Spira, per flauto amplificato e poco riverbero, op. 19 (con voce recitante ad libitum)
Rocco Abate
PART04563
partitura
Sublimen op.026, per clarinetto in Si b amplificato con eco e riverbero (con voce recitante ad libitum)
Rocco Abate
PART04564
partitura
11/1990
Trista o degli oggetti, per cl.in sib
Rocco Abate
PART04565
partitura
26/6/1986
Aske , 2°quartetto d'archi
Paolo Aralla
PART04579
partitura e parti
27/1/1989
Es ist feuer, versione 1998
Paolo Aralla
PART04584
partitura
1998
For V.W., su testo di Virginia Woolf
Paolo Aralla
PART04585
partitura
11/1991