Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 51

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Diapente avec Nocturne des végetaux sur la surface du globe, per orch.d'archi (+macchina del vento),1 voce S e 1 recitante
Fabio Nieder
PART05909
Stele II, (da Saga) per coro di Contralti e strumenti
Fabio Nieder
PART05958
partitura
3/2/1991
Camminantes…Ayacucho, per contralto,fl basso,organo,2 cori, orchestra a 3 cori e live elec.
Luigi Nono
PART05974
17/1/1987
Umbra, (Elegia fantastica di un istante) per 2 voci e 9 struemtni
Maurizio Pisati
PART06104
partitura
1988
Cruci-verba, per voce recitante e orch.
Azio Corghi
PART04973
Omaggio a Mina, 6 canzoni da Medea opera-film, per voce leggera, s. e orch
Adriano Guarnieri
PART05569
partitura
…Dich und mich…, (da Liebeslied di Rainer Maria Rilke) per s. e pf
Luca Lombardi
PART05680
partitura
3/1993
Due canti, per br. e pf.
Luca Lombardi
PART05681
partitura
24/5/1992
Giocate al giuoco mio,grassi giganti, per coro di voci bianche
Luca Lombardi
PART05690
partitura
1/1992
Palermo, per baritono e 6 strum.
Luca Lombardi
PART05697
partitura
22/8/1999