Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 51

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Yedid Nefesh, 1ª stesura, per voce e strumenti
Luca Lombardi
PART05711
1994
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, per orchestra,coro e voce di baritono
Gian Francesco Malipiero
PART05772
partitura
1910
Strani aeroporti, tratto da UNREPORTED INBOUND PALERMO
Alessandro Melchiorre
PART05839
partitura
1997
Cinque poesie di Aldo Palazzeschi, per coro di voci bianche e arpa
Virgilio Mortari
PART05874
partitura
Preghiera e cantico a Maria, per br e violoncello
Virgilio Mortari
PART05884
partitura
21/5/1991
Tre voci, per voce recit.,orch.d'archi,percuss.,nastro magn.
Giorgio Battistelli
PART04666
partitura
7/1996
Terza Cantata, Varianti su un sonetto di Tommaso Campanella, per coro con guida pf.
Bruno Bettinelli
PART04684
4/1985
Mar dell'eterno, per soprano ed elettronica
Mauro Bonifacio
PART04752
partitura
1995
Notte, per ms e 19 strumenti
Luca Francesconi
PART05312
partitura
13/12/1984
Animali di Stranalandia, melologo comico per sax e voce rec.
Ada Gentile
PART05352
partitura