Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 51

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Least bee , 2ªversione, per voce e 5 strumenti
Stefano Gervasoni
PART05468
partitura
1/5/1992
Recitativo, Un, per voce femminile e 9 strum.
Stefano Gervasoni
PART05479
partitura
6/1988
Bella mora, La, per Solo e coro a 4 voci virili
C. Concina
PART07193
Cascatelle di montagna
Luigi Molfino
PART07204
A se stesso, (Giacomo Leopardi) per baritono, coro misto e orchestra
Roman Vlad
PART06526
31/1/1998
A se stesso (G.Leopardi)
Roman Vlad
PART06527
riduzione
Im mirabell, per canto e pianoforte
Roman Vlad
PART06535
partitura
22/1/1999
Poesia di Valerio Magrelli, Una
Roman Vlad
PART06546
partitura
1987
Temura, da L'Arte della Variazione
Roman Vlad
PART06556
partitura
29/9/1989
Die nase, Opera per clarinetto, violoncello e pianoforte. Musica per teatro di marionette su soggetto di Sigrid Maurice liberamente tratto da N. Gogol
Lucia Ronchetti
PART06197
partitura
1993