Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 192

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Concerto in Sol magg, per Piano e Archi Op. XV n° 3
Giovanni Giuseppe Cambini
PART07519
partitura e parti
Sinfonia in Re intitolata "Giorno onomastico", per orchestra da camera
Antonio Salieri
PART07520
partitura
8/1959
Sinfonia n. XIX
Antonio Salieri
PART07521
partitura
4/1959
Concertino in Sol n.1, per 4 Violini, alto, cello e basso cont. Revisione
Giovanni Battista Pergolesi
PART07522
partitura
14/4/1960
3° Concerto in Do maggiore, per Oboe, violino concertante, Archi e Cembalo di ripieno
Giuseppe Valentini
PART07523
partitura
1/1956
Concertino in Mib Magg., per Archi
Giovanni Battista Pergolesi
PART07524
partitura
Concerto V, per cembalo e archi
Tommaso Giordani
PART07525
partitura
Concerto 19°, per Violino e orchestra
Giovan Battista Viotti
PART07526
partitura
Concerto in fa maggiore, per due corni, due oboi, fagotto, violino principale, archi e cembalo. F.XII n. 10
Antonio Vivaldi
PART07533
partitura
3/1947
Concerto in la minore, per flauto, due violini e basso continuo. F.XII n.11
Antonio Vivaldi
PART07534
partitura