Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 24

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Divertimento, (Un Sauté)
Gioachino Antonio Rossini
PART06205
riduzione
Memoria perduta, La, opera in due atti
Flavio Emilio Scogna
PART06297
riduzione
1993
Gattopardo, Il, atto II
Angelo Musco
PART02848
riduzione
Assassinio nella cattedrale , Rid. per c. e pf. di I. Delle Cese
Ildebrando Pizzetti
PART03302
riduzione
Fra Gherardo
Ildebrando Pizzetti
PART03310
riduzione
11/9/1927
Oro, L'
Ildebrando Pizzetti
PART03312
riduzione
Altaîr
Ennio Porrino
PART03354
riduzione
5/8/1939
Passione di Cristo, La
Don Lorenzo Perosi
PART03135
riduzione
Trasfigurazione di N.S.G.C., La
Don Lorenzo Perosi
PART03141
riduzione
Magnificat
Goffredo Petrassi
PART03182
riduzione
11/1940