Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 215

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Koto
Liza Lim
PART05651
partitura
31/12/1993
Oresteia, The, Memory theatre (opera) in 7 parts based on Aeschylus' drama
Liza Lim
PART05655
partitura
1/1/1993
Ai piedi del faro
Luca Lombardi
PART05668
partitura
21/5/1986
Alatiel, tre pezzi per flauto e arpa
Dario Maggi
PART05726
partitura
9/1983
Di ruvido azzurro
Dario Maggi
PART05732
partitura
5/4/1998
Forme riflesse, Le, per 2 orchestre
Dario Maggi
PART05736
partitura
21/1/1981
Nel tempo interiore
Dario Maggi
PART05744
partitura
27/10/1992
Selva, per pianoforte e 11 strumenti
Dario Maggi
PART05747
partitura
Tetra, per violino solo, op. 8
Dario Maggi
PART05750
partitura
5/6/1980
Saturnalia
Ivo Malec
PART05770
partitura
1996