Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 168

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Clavicembalo ben temperato, Il, II Volume
Gino Tagliapietra
PART07680
Arte di studiare, L', i 24 Capricci di Paganini
Renzo Sabatini
PART07682
metodo
12/1936
Commento tecnico estetico, sulle fughe di Bach per violino solo
Renzo Sabatini
PART07683
altro
9/1939
Dansons les yeux fermés
Armand Canfora
PART07735
partitura e parti
Rhapsodie Hassidique, pour violon et orch.symphonique
Dov Seltzer
PART06300
partitura
30/1/1989
Preludi, I, vol.1° e 2°, per orchestra
Claude Debussy
PART06318
2000
Curva dell'amore, La, per sestetto vocale misto
Sylvano Bussotti
PART07011
1968
Rar' ancora, per sestetto vocale misto
Sylvano Bussotti
PART07012
1968
Cantico di Frate Sole, Il, per s. e t. solisti, coro misto e orchestra
Ottone Tonetti
PART07031
1971
Manigolda, La, tre movimenti per 6 ottoni
Franco Margola
PART07063