Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 153

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Missa in honorem virginis perdolentis, Quatuor vocibus inaequalibus organo comitante
Licinio Refice
PART03468
partitura
Orfeo dolente, Nuova realizzazione ed elaborazione
Domenico Belli
PART02314
partitura
1968
Oratore da caffé, L’
Paolo Maggi
PART02325
partitura
1883
Finale ed Aria, per s. e orch. con quartetto d'archi
Giacomo Manzoni
PART02425
partitura
1991
Belfagor
Ottorino Respighi
PART03498
riduzione
1922
Nozze di Figaro, Le , (altra versione)
Luigi Ricci
PART03549
partitura
Danza di Dâssîne, La, balletto
Renzo Rossellini
PART03607
riduzione
Roi des gourmets, Le, (divertimento coreografico)
Gioachino Antonio Rossini
PART03653
Turco in Italia, Il
Gioachino Antonio Rossini
PART03664
partitura
Ginevra di Scozia
Giuseppe Rota
PART03668
partitura
12/3/1862