Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 149

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Salve Maria, de l’opéra de Verdi Jérusalem
Franz Liszt
PART02236
Sonate e fantasie , di W.A. Mozart. Ed. critico-tecnica prefazione, dattiloscritto.con correz.autogr.di Casella
Wolfgang Amadeus Mozart
PART02825
Templario, Il
Carl Otto Ehrenfried Nicolai
PART02885
Y entonces comprendiò, per nastro magnetico, 6 voci femm.e coro
Luigi Nono
PART02931
Fa tanto freddo
Oscar Palermi
PART03021
Concerto op. 14 n. 2, Riduzione
Giovanni Battista Cirri
PART03024
Concerto dell'estate, Part. a stampa con corr. dell'autore
Ildebrando Pizzetti
PART03292
Sinfonia in La, Bozza di stampa con corr. dell'autore
Ildebrando Pizzetti
PART03295
Fanciulla del West, La, per orchestra ridotta
Giacomo Puccini
PART03423
Fanciulla del West, La
Giacomo Puccini
PART03426
15/12/1910