Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 269

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Ode, per orchestra
Giacomo Manzoni
PART05816
partitura
Studio sul blu, per percuss.conc.te,elettronica live, nastro e orch.
Paolo Aralla
PART04596
partitura
1996
2 Bagatelle, per flauto e chitarra
Sonia Bo
PART04704
partitura
30/6/1988
Piccolo studio
Sonia Bo
PART04719
partitura e parti
1/11/1985
Nuits d'été à Pausilippe, 6 Ariette per voce, 2 mandolini e archi
Gaetano Donizetti
PART04720
1997
Jeux, erratum
Denis Cohen
PART04736
Petit train de plaisir, Un, Suite
Azio Corghi
PART04737
partitura
1992
Ex…, per ensemble
Giovanni Bonato
PART04742
partitura
20/9/1989
Trio II, per violino, violoncello e pianoforte
Mauro Bonifacio
PART04758
partitura
1993
Dialogues entre metopes
Pietro Borradori
PART04761
8/1987