Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 269

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Lebewhol, (Addio) Ricercare tolemaico quarto per canto e 14 strumenti
Roman Vlad
PART06540
partitura
31/10/2001
Elogio del serpente a sonagli, Rondò giocoso
Franco Mannino
PART07600
partitura
Elegie, in friulano di Franco De Gironcoli, per canto, violino, clarinetto, chitarra
Antonio Veretti
PART07616
partitura e parti
Partite
Johann Sebastian Bach
PART07677
Opere per pianoforte
Giuseppe Martucci
PART07679
Alba, cantata per soli, coro e orch.
Alessandro Sbordoni
PART06214
riduzione
Mondwein
Mia Schmidt
PART06245
9/1985
Memoria perduta, La, opera in due atti
Flavio Emilio Scogna
PART06297
riduzione
1993
Tombeau d'armor III, cello Konzert
Giuseppe Sinopoli
PART06333
partitura
1/7/1978
Pulsar songs I
Giuseppe Soccio
PART06342
partitura
1989