Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 29

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Elision, per 12 strumenti, 9 esecutori
Adriano Guarnieri
PART05553
partitura
1992
Insonora
Adriano Guarnieri
PART05559
partitura
1979
Ein lied an Gott, cantata per soprano,fl basso (anche ottavino),2 organi, percussioni concertanti e gruppo cameristico
Adriano Guarnieri
PART05560
partitura
25/1/1982
Mystere, per sette strumenti
Adriano Guarnieri
PART05566
partitura
6/1978
Per il sole…per il cielo…per il mare, liberamente ispirato a Medea, per 2 s. e quartetto
Adriano Guarnieri
PART05577
partitura
1993
Pierrot Pierrot!, per flauti, celesta e percuss.
Adriano Guarnieri
PART05580
partitura
25/5/1980
Pierrot Suite, per tre gruppi cameristici
Adriano Guarnieri
PART05581
partitura
8/1980
Pierrot Suite II, per flauto concertante e 16 esecutori
Adriano Guarnieri
PART05582
19/11/1984
Poesia in forma di rosa, per 13 strumenti
Adriano Guarnieri
PART05583
1979
Preludio alla notte, per flauto solo
Adriano Guarnieri
PART05584
partitura
1992