Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 605

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Solfeggio in Re della Regina, (paginetta Mozart per un a solo di piccola tromba)
Sylvano Bussotti
PART00618
partitura
21/1/1989
La maestà
Sylvano Bussotti
PART00621
partitura
1972
Voliera, (Concerto all'Aquila) improvviso e scritture per pf e 9 strumentisti
Sylvano Bussotti
PART00626
partitura
Juvenilia I, danza di undici studi lontani (un balletto wagneriano per tenore e pianoforte)
Sylvano Bussotti
PART00632
1953
Gran Duo, per violoncello e pianoforte (da Beethoven)
Sylvano Bussotti
PART00633
partitura
1/1978
Nuit du faune
Sylvano Bussotti
PART00636
18/7/1991
Medea, 1° versione
Adriano Guarnieri
PART00637
1992
Pieces de chair II, (voix de femme) pour ms et 15 instrumentes
Sylvano Bussotti
PART00639
10/8/1959
Cristallo di Rocca
Sylvano Bussotti
PART00640
Lachrimae, per ogni voce un Balletto irreale
Sylvano Bussotti
PART00644
12/2/1978