Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 59

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Tubare della tortora,non odi?,Il, per soprano,percussioni concertanti e orch.
Adriano Guarnieri
PART05601
partitura
13/2/1986
Velato del nuovo mistero, per pianoforte e 4 grupi strumentali, nastro magnetico e schermo per proiezione ad libitum.
Adriano Guarnieri
PART05602
partitura
5/3/1989
Medea
Adriano Guarnieri
PART07248
partitura
2001
Medea-Suite, (6 canzoni da Medea) per voce leggera, soprano amplificati e orchestra
Adriano Guarnieri
PART07009
partitura
25/5/1995
Passione secondo Matteo, Cantata per soli coro ed ensemble su testi di San Matteo P.P. Pasolini G. Raboni
Adriano Guarnieri
PART07015
partitura
1999
Passione secondo Matteo , [frammenti]
Adriano Guarnieri
PART07016
partitura
Nafshi, per fl. solo con nastro magnetico ad libitum
Adriano Guarnieri
PART02093
partitura
1975
Perdo il futuro della tua grazia, Trio n. 5, per voce recitante, fl, vl e perc. in scena
Adriano Guarnieri
PART02094
partitura
14/5/1990
Sull'isola della libertà, per 2 sop. e 12 strumenti.
Adriano Guarnieri
PART02095
partitura
22/8/1989