Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 153

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Don Carlo
Giuseppe Verdi
PART00025
partitura
11/3/1867
Don Carlo
Giuseppe Verdi
PART00026
partitura
1867
Messa da Requiem
Giuseppe Verdi
PART00049
1874
Stabat mater
Giuseppe Verdi
PART00053
riduzione
1897
Te Deum
Giuseppe Verdi
PART00054
riduzione
1895
Edgar
Giacomo Puccini
PART00060
partitura
Turandot , Finale Atto III
Franco Alfano
PART00072
riduzione
1925
Vis à vis, pour 3 cl.et trio à cordes
Thierry Blondeau
PART06621
partitura
Armonia drammatica, L' , per 7 solisti vocali,coro misto,orch.,sax tenore
Vinko Globokar
PART06652
partitura
Concerto in re minore per fagotto, archi e cembalo, F. VIII n 15
Antonio Vivaldi
PART07034