Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 134

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Madame la chanson
Jacques Dutailly
PART07743
parti
Dans le fond de mon coeur
Anonimo
PART07745
parti
1848-1948, (Hommage Antillais à Victor Schoelcher)
Félix Valvert
PART07753
parti
Brésilienne
Freddy Carrara
PART07756
parti
Trois fleurs - bolero / Quel est ton pays - bolero
Marc Vogel
PART07777
parti
Uocchie 'e zingara, [parte melodica]
Gaetano Scognamiglio
PART06298
parti
Prisma: altri canti
Giuseppe Soccio
PART06341
parti
1981
Contrasti, da Traiettoria for piano and computer-generated sounds
Marco Stroppa
PART06357
parti
12/1984
Dialoghi, da Traiettoria per pf. e suoni generati dal computer
Marco Stroppa
PART06358
parti
9/1983
Relais (l'Oeil) Atila Roundling - Appendici
Robert Platz
PART06764
parti
4/5/1992