Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 77

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Poesie dell'assenza, per voce recitante maschile e orch.da camera.
Giacomo Manzoni
PART02458
partitura
1990
Quanto oscura selva trovai, per trbn., coro, processori elettr.,e nastro magnetico
Giacomo Manzoni
PART02459
partitura
1996
Quanto oscura selva trovai, (versione B), per trbn, processori elettronici e nastro magnetico, dall'Inferno di Dante.
Giacomo Manzoni
PART02460
partitura
1995
Quattro versi di Marina Cvetaeva, per soprano e violino
Giacomo Manzoni
PART02461
partitura
29/7/1990
Se mi fusse, per 10 voci femm., crotali, piatti sospesi e tamb.
Giacomo Manzoni
PART02462
partitura
1996
Sorriso svanito, Il, per 5 strum.
Giacomo Manzoni
PART02464
partitura
1999
Stomp, (It don't Mean… Breakdown) per quintetto a fiati.
Giacomo Manzoni
PART02465
partitura
Studio per il finale del Doktor Faustus
Giacomo Manzoni
PART02466
partitura
1/1985
Suite Robespierre
Giacomo Manzoni
PART02467
partitura
To planets and to flowers, per quartetto di sassofoni
Giacomo Manzoni
PART02468
partitura
1989