Partiture

Collezione

Approfondimenti +


Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.

In primo piano

Risultati: 605

Ricerca per data:

>

Show

Partitura Descrizione ID Data
Umbra, (Elegia fantastica di un istante) per 2 voci e 9 struemtni
Maurizio Pisati
PART06104
partitura
1988
Anacleto Morones, opera in 1 atto, 1ªversione
Victor Rasgado
PART06116
partitura
1992
Revontulet, fantasia boreal para piano percusion y ensamble instrumental
Victor Rasgado
PART06117
partitura
5/9/1993
Amphora, per orchestra e piano solo
Olga Rayeva
PART06119
partitura
28/10/1993
Amphora, per orchestra
Olga Rayeva
PART06120
partitura
28/9/1993
Solo, per violino
Fausto Razzi
PART06122
partitura
1997
Ludwig, per orchestra
Sergio Rendine
PART06131
partitura
10/2004
Polimetrie 2
Sergio Rendine
PART06135
partitura
Humoreske, per violino e orch.
Ottorino Respighi
PART06156
partitura
7/1903
Suite
Ottorino Respighi
PART06158