Quasi 8.000 partiture dalla metà del ’700 alla fine del XX secolo. Si tratta non soltanto di opere, ma anche di musica da camera e sinfonica. Le più antiche sono Il Ciro riconosciuto di Niccolò Jommelli (del 1744) e i 24 Capricci di Niccolò Paganini, le più recenti di Luigi Nono (ad esempio l’importante tragedia dell’ascolto Prometeo del 1984) e di Franco Donatoni (tra cui la trascrizione per orchestra de L’arte della fuga di Bach, del 1992). Inoltre un gran numero di romanze, tuttora eseguite in Italia, di Francesco Paolo Tosti e altri autori, trascrizioni, adattamenti e riduzioni, nonché una serie di testi di didattica musicale.
Partitura | Descrizione | ID | Data |
---|---|---|---|
Sonate e fantasie , di W.A. Mozart. Ed. critico-tecnica prefazione, dattiloscritto.con correz.autogr.di Casella
Wolfgang Amadeus Mozart |
PART02825
|
||
Sonata a tre, per pianoforte, violino e violoncello op. 62
Alfredo Casella |
PART00763
partitura |
12/8/1938 | |
Toccata , (1904) per pf.
Alfredo Casella |
PART00764
partitura |
||
Lucertolina
Mario Castelnuovo-Tedesco |
PART00784
partitura |
31/1/1916 | |
Invenzioni - Part., Concerto per vc., archi, timpani e piatti (Rev. violoncellistica a cura di G. De Napoli)
Giorgio Federico Ghedini |
PART02001
partitura |
1940 | |
Magnificat
Goffredo Petrassi |
PART03182
riduzione |
11/1940 | |
Magnificat, per soprano leggero, coro e orchestra
Goffredo Petrassi |
PART03186
partitura |
11/1940 | |
Magnificat
Goffredo Petrassi |
PART03190
|
19/11/1940 | |
Introduzione, aria e toccata, op.55
Alfredo Casella |
PART06837
|
24/3/1933 |